Chiudere Menu
Notizie Storia sponsorizzata

Consorzio Tutela del Gavi: i vini bianchi invecchiati sono "più adatti" agli abbinamenti con i cibi moderni

Il Consorzio Tutela del Gavi, che produce 14 milioni di bottiglie di vino bianco esportate in oltre 100 paesi del mondo, è in missione per diffondere il concetto di invecchiabilità dei vini Gavi DOCG.

Consorzio Tutela del Gavi

Questa denominazione copre un'area che si estende per quasi 1.600 ettari, comprendente 11 comuni della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Il Piemonte è certamente famoso per i suoi rossi, ma nell'angolo sud-orientale della regione, lungo il confine con la Liguria, a pochi chilometri da Portofino, questo vitigno bianco autoctono ha trovato il suo habitat naturale.

L'uva Cortese - con i suoi riflessi dorati e le sue origini antiche - costituisce il 100% dei vini Gavi DOCG. E si tratta di vini dalla notevole versatilità, come il Consorzio tiene a far sapere.

Il vino secco e fermo, di colore giallo paglierino, viene solitamente bevuto giovane, ma la longevità del Gavi è ciò che rende questo vino uno dei bianchi italiani più sorprendenti. La sua spiccata acidità mantiene i vini Gavi DOCG freschi nel corso degli anni, consentendo loro di brillare davvero con un po' di maturità, con un potenziale di invecchiamento di otto-dieci anni dopo la vendemmia, e non solo.

Consorzio Tutela del Gavi

"La freschezza del Gavi e la sua spiccata acidità in gioventù, che sono le ragioni della sua piacevolezza e della sua invecchiabilità, sono completate dalla sapidità. Le note saline e fresche lo rendono facile da bere e apprezzato dai consumatori", afferma Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi.

Per evidenziare la qualità di questi vini invecchiati, il Consorzio Tutela del Gavi promuove la Riserva - che secondo il disciplinare richiede almeno un anno di invecchiamento prima dell'immissione sul mercato - e il Gavi invecchiato con masterclass e degustazioni verticali che esplorano l'invecchiabilità del Gavi per oltre 20 anni.

E gli sforzi del Consorzio stanno dando i loro frutti. Montobbio ritiene che sempre più consumatori e operatori del settore stiano prendendo coscienza del potenziale di questi vini.

"Molti sommelier e appassionati di vino sono inizialmente molto sorpresi, ma poi molto soddisfatti del potenziale di invecchiamento del Gavi", afferma.

L'impegno nella categoria Riserva viene anche dai produttori che vogliono sperimentare e mostrare la versatilità dei loro vini. La scelta del terreno, il rispetto della vite, le basse rese per ettaro e l'attenzione al momento della vendemmia sono tutti fattori che in vigna influenzano l'invecchiabilità del Gavi e che sempre più produttori tengono in considerazione.

Consorzio Tutela del Gavi

In cantina, gli enologi sperimentano il controllo della temperatura, l'affinamento sui lieviti e l'affinamento in bottiglia prima dell'immissione sul mercato, per creare le migliori espressioni del Cortese degne di invecchiamento.

"C'è ancora molto da fare", afferma Montobbio, soprattutto per quanto riguarda il settore horeca e il mercato che "spinge per i vini bianchi pronti da bere e freschi".

Ma i vini bianchi con qualche anno di invecchiamento si "sposano meglio" con le preferenze alimentari contemporanee, sostiene Montobbio, secondo cui le carni rosse sono sempre più spesso sostituite da carni bianche, pesce e verdure nei menu moderni.

Fondato nel 1993, il Consorzio Tutela del Gavi è incaricato dal Ministero delle Politiche Agricole di promuovere, valorizzare e tutelare la denominazione Gavi DOCG in Italia e nel mondo.

Oggi il Consorzio Tutela del Gavi - che ha registrato una crescita costante negli ultimi dieci anni - comprende 190 cantine e più di 500 famiglie che lavorano lungo la filiera, con l'85% della produzione destinata all'esportazione.

Sembra che tu sia in Asia, vorresti essere reindirizzato all'edizione di Drinks Business Asia?

Sì, portami all'edizione per l'Asia No