Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
American Airlines abbandona lo Champagne per la Ferrari
American Airlines è diventata l'ultima compagnia aerea ad abbandonare lo Champagne: ora la compagnia serve il Ferrari Trento DOC nelle aree di prima e di business class.
Secondo Simply Flying, la mossa è stata messa in atto dal nuovo amministratore delegato Robert Isom, entrato in carica nell'aprile dello scorso anno.
L'aereo di linea servirà ora il Ferrari brut del Trentino, creato con uve 100% Chardonnay.
Il vino, che ha sempre ricevuto punteggi elevati nelle degustazioni alla cieca, è descritto da Ferrari come "vivace, di colore giallo paglierino brillante, con un bouquet fresco e intenso al naso, con un'ampia nota fruttata di mele Golden Delicious mature, fiori bianchi e un delicato profumo di lievito" che deriva da 20 mesi di affinamento in bottiglia.
Sui forum di volo, molti si sono affrettati a notare che il vino non deve essere visto come un declassamento rispetto allo Champagne. Alcuni hanno suggerito che è un "peccato" che American Airlines non abbia servito l'American Sprinkling Wine piuttosto che le bollicine italiane, che avrebbero potuto essere acquistate a un prezzo simile, come Argyle e una serie di altri produttori di spumanti pluripremiati, molti dei quali si trovano nella Willamette Valley dell'Oregon.
La notizia fa seguito all'abbandono dello Champagne da parte di altre compagnie aeree, tra cui Finnair che ora serve lo spumante Bernard-Massard Cuvée de l'Ecusson dal Lussemburgo sui voli a corto raggio.