Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Gli uomini dell'età della pietra hanno piantato vigneti 11.000 anni fa
Un'innovativa ricerca genetica ha rivelato che l'uomo ha iniziato a coltivare l'uva 11.000 anni fa, molto prima di quanto si pensasse.
La ricerca, presentata alla conferenza dell'American Association for Advancement of Science tenutasi la scorsa settimana a Washington DC e pubblicata su Science, ha dimostrato che esistono indizi che indicano che la domesticazione della vite è iniziata circa 11.000 anni fa, nel primo Neolitico, e non 8.500 come si credeva in precedenza.
Il documento, di cui è coautore un nutrito gruppo internazionale di studiosi, suggerisce che questo processo avvenne contemporaneamente in Asia occidentale e nel Caucaso. Non è chiaro come si sia diffusa l'idea della viticoltura in questo periodo.
Analizzando le sequenze di DNA di 3.525 campioni coltivati e selvatici di Vitis vinifera (e della sottospecie sylvestris ), sono riusciti a determinare quando e dove si è verificata una scissione, indicativa del fatto che i nostri antichi antenati selezionavano le viti per le qualità dei loro frutti (palatabilità, colore ed ermafroditismo sono alcune considerazioni chiave).
Ma rimane il dubbio se l'uva fosse destinata al consumo o alla fermentazione in alcol. Wei Chen della Yunnan Agricultural University, uno degli autori, sospetta che a questo punto della storia dell'umanità si trattasse ancora solo della prima: "Se gli antichi esseri umani avessero il know-how per farlo [produrre vino] fin dall'inizio è ancora discutibile... La mia opinione personale è che gli antichi esseri umani del Caucaso abbiano inizialmente addomesticato l'uva per il consumo".
Tuttavia, Chen ha spiegato che si tratta comunque di una pietra miliare: "La vite è stata probabilmente la prima coltura da frutto addomesticata dall'uomo".
Lo studio sostiene che, mentre le viti addomesticate in Asia occidentale hanno dato origine all'uva da tavola che consumiamo oggi, quelle del Caucaso sarebbero state utilizzate per la vinificazione.
La coltivazione della vite avvenne più o meno nello stesso periodo della coltivazione del grano, ed entrambi gli sviluppi avrebbero creato una nuova rivoluzione alcolica per l'umanità, fornendo i mezzi per la produzione di vino e birra.
Peter Nick, biologo vegetale dell'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe in Germania, uno degli autori dello studio, ha suggerito al Washington Post che l'eventuale invenzione del vino avrebbe avuto ramificazioni molto più grandi di quanto si possa immaginare: "È stato uno dei primi beni scambiati a livello globale. È giustificato dire che l'addomesticamento della vite è stato davvero una delle forze trainanti della civiltà".
Lettura correlata:
Ricercatori israeliani trovano la presenza di vaniglia nel vino dell'Antico Testamento